Canali Minisiti ECM

Diabete monogenico: forma rara spesso non diagnosticata

Diabetologia Redazione DottNet | 22/07/2019 13:30

Un test genetico permette di personalizzare la terapia

Il diabete monogenico è una forma rara e spesso non diagnosticata di diabete, che riguarda maggiormente i ragazzi e i giovani adulti. E un test genetico potrebbe aiutare a personalizzare la terapia: l'esame del DNA infatti riesce ad evidenziare possibili casi di diagnosi non corretta. E quanto spiega uno studio sul Journal of Clinical Investigation.  Mezzo miliardo di persone al mondo soffrono di diabete, malattia che comprende due forme, quello autommune di tipo 1 a insorgenza prevalentemente giovanile e quello di tipo 2 che insorge in età adulta. Nell'ambito del diabete diagnosticato in età giovanile, alcuni pazienti potrebbero essere affetti da una forma monogenica, ovvero legata a mutazioni su un gene specifico dominante che causa l'iperglicemia. Per effettuare una diagnosi accurata, il team del Joslin Diabetes Center di Boston, uno dei maggiori centri di ricerca sul diabete al mondo, ha testato 29 geni implicati nel diabete monogenico ed esaminato il corredo genetico di 1019 persone con diabete tipo 1.

Analizzandone il DNA è emerso che l'8% aveva un diabete monogenico. All'interno di questo gruppo, alcuni pazienti mostravano, anche dopo molti anni dall'esordio della malattia, una buona capacità di produrre la propria insulina, e sviluppavano meno complicanze legate al diabete. Inoltre dimostravano di rispondere anche ai soli farmaci ipoglicemizzanti orali, al posto dell'insulina somministrata per via sottocutanea o microinfusore. "Il diabete monogenico è una condizione rara", chiarisce Paolo Pozzilli, ordinario di Endocrinologia al Campus Bio-Medico di Roma ed esperto della Società Italiana di Diabetologia (Sid), "che rappresenta tra l'1-5% dei casi di diabete mellito. Quando ci si trova di fronte a famiglie in cui sia nonni che genitori e figli presentano il diabete, può essere utile fare questa indagine genetica per capire se si tratta di una forma monogenica e quale è il preciso il gene coinvolto.  Individuandolo, infatti, si può capire se sia possibile, anche dopo molti anni di malattia, proporre al paziente una terapia a base di soli farmaci somministrati per bocca per controllare la glicemia.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Investigation

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023